• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Posso farti una torta?
  • Home
  • Colazione
  • Merenda
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Pinterest

Torta di pane

Gennaio 12, 2020 da Elena Magelli Lascia un commento

Partiamo dal presupposto che già fare la spesa per la famiglia non è mai facile: in ogni casa si arriva sempre a fare il punto della situazione in cui chi cucina domanda che cosa si vuole mangiare e, puntualmente, tutti gli altri rispondo all’unisono “ma quello che vuoi!”.

Quindi facciamo la spesa cercando sempre di portare in tavola piatti nuovi e soprattutto di non comprare ingredienti in eccesso perchè altrimenti, oltre all’inventiva ordinaria di pranzo e cena ci si aggiunge la ricerca di quella ricetta che ci permetterà di finire il famigerato “ingrediente in più”. Per non parlare poi del pane! Purtroppo in Italia il terzo alimento maggiormente interessato nello spreco alimentare resta il pane (Rapporto Fao 2019). Non si sa mai quanto comprarne e alla fine della cena, o era troppo poco oppure troppo.

Per gestire il pane in eccesso io e la mia famiglia generalmente lo tagliamo a fette e poi, dopo averlo messo in un sacchetto di carta, lo mettiamo in freezer a congelare una notte. La mattina del giorno dopo lo prendiamo fuori per farlo scongelare a temperatura ambiente, così da poterlo mangiare a pranzo/cena. Però a volte capita che anche il pane del giorno dopo non venga finito e quindi, non potendolo congelare ulteriolmente ci sono 3 possibilità:

  1. Grattuggiarlo fine per ottenere del pan grattato da utilizzare quando serve e conservare in un posto fresco e asciutto
  2. Preparare una rustica zuppa di pane per la colazione (oppure dei crostini da far rinvenire nel fornetto per dei croccanti stuzzichini da mettere in una zuppa di verdure)
  3. Seguire la ricetta qui sotto per preparare una deliziosa ciambella!

Come avete visto ci sono numerosi modi per evitare di buttare il pane raffermo e oggi vediamo insieme come preparare una ciambella che può essere adatta alla colazione, oppure se servita con una crema calda per un gustoso dopo-pasto.

  • 150 gr pane
  • 500 ml latte
  • 80 ml olio di semi
  • 150 gr farina 0
  • 250 gr zucchero
  • 50 gr cacao amaro
  • 50 gr uvetta
  • 3 uova
  • 1 bustina lievito

Per prima cosa ho frullato il pane fino ad ottenere una consistenza farinosa, poi ho aggiunto il latte e l’olio e ho fatto bollire.

Appena raggiunto il bollore ho fatto raffreddare. Nel frattempo ho cotto l’uvetta in poco Rhum per farla rinvenire.

In un tegame dai bordi alti ho mescolato gli ingredienti secchi con le uova, poi ho aggiunto l’uvetta e infine il pane ormai tiepido.

Ho cotto in forno preriscaldato a 180°C per un’oretta circa.

Ed ecco che con una semplicissima ricetta abbiamo evitato di buttare un panino da 150 gr (pensate che una rosetta pesa soltato 95 gr!), in più potete sbizzarirvi con altre varianti, sostituendo ad esempio l’uvetta con delle mele, oppure il cacao con del cioccolato…

Si conserva addirittura per una settimana all’interno di una tortiera in un luogo asciutto e a temperatura ambiente.

Archiviato in:Colazione, Ultime ricette Contrassegnato con: Ciambella con il pane, Ciambella con pane raffermo, Ciambella con pane secco, Cosa fare con il pane vecchio, Dolci con il pane

Post precedente: « Torta con i broccoli
Post successivo: Sfrappole Bolognesi friabili »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Barra laterale primaria

BENVENUTA/O!

Mi chiamo Elena e da sempre sono stata una grande appassionata di dolci fatti in casa. Ho sempre usato ingredienti sani, naturali e genuini... cercando di ottenere il miglior gusto possibile dall'unione di materie prime semplici.

COME VENGONO CREATE LE RICETTE

A volte capita di trovarsi in difficoltà nel provare a raggiungere i propri obiettivi, in particolare quelli legati al benessere e alla linea.

Ed è estremamente difficile riuscire a mantenere uno stile di vita salutare quando tutto intorno a noi sembra dirci che un cibo affinché sia buono debba per forza essere calorico, da sgarro, per niente salutare.

Con le mie ricette cerco di bilanciare al meglio i valori nutrizionali senza togliere nulla al gusto, per ottenere un dolce che non faccia “sentire in colpa”, ma che possa addirittura essere da complemento per la nostra dieta perché ricca di tutti i nutrienti.

OGNI LUNEDì UNA NUOVA RICETTA

Scrivi il tuo nome e la tua migliore email per ricevere una mail non appena verrà sfornata una nuova torta.


RSS Posso farti una torta?

  • Mousse al pistacchio
  • Torta al limone cremosa velocissima
  • Torta al cioccolato in 5 minuti
  • Mousse acqua faba
  • Ricette cioccolato uova di Pasqua
  • Torta furba alle fragole
  • Ciambella proteica avena, nocciole e cioccolato
  • Crostata con fragole fresche
  • Acai bowl
  • Cestini di pasta frolla

Copyright © 2020 possofartiunatorta.it by Elena Magelli Privacy and cookie policy