• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Posso farti una torta?
  • Home
  • Colazione
  • Merenda
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Instagram
    • Pinterest

Sfrappole Bolognesi friabili

Febbraio 5, 2020 da Elena Magelli Lascia un commento

Non si dice che a Carnevale ogni scherzo vale? Beh, la ricetta di oggi non è per niente uno scherzo!

Abbiamo davvero cucinato le Sfrappole senza friggerle e sono rimasta impressionata del risultato.

La ricetta originale prevede una cottura in olio bollente di semi di arachide, oppure nello strutto. Vengono cotte per pochi secondo sino a renderle dorate, scolate ben bene e messe sopra della carta assorbente per cercare di eliminare, per quanto poco sia possibile, l’olio in eccesso. Quando sono ancora calde si spolverano con dello zucchero a velo.

Fin qui tutto bene, ma poi chi le mangia? Io no! Non è vero… molte volte sono caduta “in tentazione” e poi si sa, una tira l’altra, però dopo averle mangiate mi resta in bocca sempre quel retrogusto di fritto che non mi piace affatto, per non parlare di quanto facilmente ne resti stomacata anche dopo soltanto 2-3.

E allora perchè non ripetere la stessa ricetta e invece di friggerle non provare a cuocerle in forno? Detto fatto!

La ricetta è la classica della mia nonna, mentre il metodo di cottura è stato un vero e proprio esperimento: non avrei mai pensato che cuocendole al forno avrei ottenuto la stessa croccantezza!

Per un cabaret bello pieno:

  • 350 gr farina 0
  • 2 rossi d’uovo
  • 40 gr zucchero a velo vanigliato
  • 1 bicchierino di anice
  • 2 bicchierini di succo d’arancia
  • 1 pizzico di burro

Ho impastato tutti gli ingredienti fino a formare una palla molto omogenea, poi con l’aiuto di un tirapasta ho steso la pasta per tutti i suoi fori, ripassando 2 volte in quello più stretto. Il segreto è proprio questo: stendere la pasta sottilissima aiuterà tantissimo la cottura.

Con un tagliapasta a zig-zag ho creato dei piccoli rettangolini che ho cotto in forno preriscladato a 200°C per 15 min circa modalità statico. Ovviamente potete anche friggerle nell’olio bollente oppure nello strutto. Dopo aver sfornato le Sfrappole le ho spolverizzate, ancora calde, con dello zucchero a velo vanigliato.

Archiviato in:Merenda, Ultime ricette Contrassegnato con: Come cuocere le sfrappole senza friggerle, Sfrappole al forno, Sfrappole bolognesi, Sfrappole non fritte

Post precedente: « Torta di pane
Post successivo: Barrette energetiche »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Barra laterale primaria

BENVENUTA/O!

Mi chiamo Elena e da sempre sono stata una grande appassionata di dolci fatti in casa. Ho sempre usato ingredienti sani, naturali e genuini... cercando di ottenere il miglior gusto possibile dall'unione di materie prime semplici.

COME VENGONO CREATE LE RICETTE

A volte capita di trovarsi in difficoltà nel provare a raggiungere i propri obiettivi, in particolare quelli legati al benessere e alla linea.

Ed è estremamente difficile riuscire a mantenere uno stile di vita salutare quando tutto intorno a noi sembra dirci che un cibo affinché sia buono debba per forza essere calorico, da sgarro, per niente salutare.

Con le mie ricette cerco di bilanciare al meglio i valori nutrizionali senza togliere nulla al gusto, per ottenere un dolce che non faccia “sentire in colpa”, ma che possa addirittura essere da complemento per la nostra dieta perché ricca di tutti i nutrienti.

OGNI LUNEDì UNA NUOVA RICETTA

Scrivi il tuo nome e la tua migliore email per ricevere una mail non appena verrà sfornata una nuova torta.


RSS Posso farti una torta?

  • Cestini di pasta frolla
  • Torta all’acqua
  • Biscotti con farina di riso ricetta della nonna
  • Banana bread
  • Torta all’ananas
  • Torta pere e cioccolato
  • San Valentino 2023
  • Torta alla frutta
  • Ricetta biscotti semplici
  • Come creare formine per dolci fai da te: guida passo-passo

Copyright © 2020 possofartiunatorta.it by Elena Magelli Privacy and cookie policy