• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Posso farti una torta?
  • Home
  • Colazione
  • Merenda
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Instagram
    • Pinterest

Coppa del nonno fatta in casa

Giugno 17, 2022 da Elena Magelli Lascia un commento

Quante volte durante una calda giornata avresti voluto goderti una rinfrescante Coppa del Nonno? Ma come sempre quella simpatica vocina, che fa immediatamente scattare il senso di colpa, ti frena subito ed è come se ti impedisse di mangiarla.

Buonissima e golosissima, la Coppa del Nonno che si trova al supermercato ha come ingredienti: latte fresco pastorizzato scremato (italiano 32,5%), panna, zucchero, burro, infuso di caffè (8%), latte scremato in polvere, tuorlo d’uovo, sciroppo di glucosio, destrosio, emulsionanti (mono- e digliceridi degli acidi grassi), addensanti (farina di semi di carrube, gomma di guar, carragenina).

E tutti questi ingredienti fanno sì che una porzione di Coppa del Nonno da 72 gr abbia ben 184 kcal!

La ricetta che ti vorrei proporre oggi ha invece solamente 4 ingredienti: latte intero, caffè, burro di arachidi e farina di carrube.

Il risultato finale è sorprendente: se in casa hai un robot da cucina, come ad esempio il Bimby, ti consiglio di posizionare la farfalla all’interno del boccale. In questo modo si crea una favolosa crema mantecata dalla consistenza della Coppa del Nonno! Se non possiedi il Bimby puoi tranquillamente usare qualsiasi altro robot da cucina.

Il gusto è lo stesso, leggermente meno dolce. Se invece desideri ottenere un gelato più dolce ti basterà aggiungere alla ricetta un quinto ingrediente: la stevia oppure lo zucchero di canna.

Come sempre dopo la ricetta ti lascio le tabelle nutrizionali di entrambe le ricette, così puoi vedere con i tuoi occhi che non farai nessuno sgarro preparandoti questa Coppa del Nonno!

Per 2 coppe:
  • 250 ml latte intero
  • 2 tazzine di caffè
  • 10 gr farina di carrube
  • 20 gr burro di arachidi

Il consiglio è quello di mettere il latte a congelare, dopodichè potrai usarlo non appena ne avrai bisogno, senza dover aspettare il tempo di congelamento.

Se preferisci ottenere un gelato più dolce, questo è il momento per aggiungere il dolcificante. Anzichè mettere il latte da solo a congelare, dovrai prima mescolarci assieme 1 cucchiaino di stevia oppure 2 di zucchero di canna.

Dopo 3 ore di freezer potrai già procedere al passaggio successivo! Metti nel boccale la farina di carrube, il caffè e il burro di arachidi e frulla, poi inserisci la farfalla, aggiungi il latte congelato e frulla fino ad ottenere la consistenza desiderata.

Ah, dimenticavo, il caffè dovrà essere freddo, altrimenti ti scioglierà immediatamente tutto il latte congelato. Preparalo almeno 10 minuti prima.

Appena frullato trasferisci nuovamente in freezer per un’oretta e poi servi subito! In questo modo si solidificherà un altro po’.

ComponenteUnità di misura72 gr
EnergiaKcal184
Proteinegr3,7
Grassigr7,3
di cui saturigr4,9
Carboidratigr19
di cui semplicigr17
Ricetta originale
Componenti bromatologici per 72 gr di ricetta (una porzione):
ComponenteUnità di misura72 gr
EnergiaKcal66,75
Proteinegr3,19
Grassigr4,04
di cui saturigr1,56
Carboidratigr4,43
di cui semplicigr2,81
Ricetta Posso farti una torta?

Archiviato in:Merenda, Ultime ricette Contrassegnato con: Coppa del nonno senza panna, Gelato al cacao senza gelatiera, Gelato al cacao senza panna, Gelato al caffè, Gelato al caffè con bimby, Gelato al caffè facile, Gelato al caffè light, Gelato al caffè senza gelatiera, Gelato al caffè senza glutine, Gelato coppa del nonno 3 ingredienti, Gelato coppa del nonno light, Ricetta gelato al caffè, Ricetta gelato coppa del nonno

Post precedente: « Spumone proteico alle fragole
Post successivo: Bevanda fresca estiva a base di Kefir »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Barra laterale primaria

BENVENUTA/O!

Mi chiamo Elena e da sempre sono stata una grande appassionata di dolci fatti in casa. Ho sempre usato ingredienti sani, naturali e genuini... cercando di ottenere il miglior gusto possibile dall'unione di materie prime semplici.

COME VENGONO CREATE LE RICETTE

A volte capita di trovarsi in difficoltà nel provare a raggiungere i propri obiettivi, in particolare quelli legati al benessere e alla linea.

Ed è estremamente difficile riuscire a mantenere uno stile di vita salutare quando tutto intorno a noi sembra dirci che un cibo affinché sia buono debba per forza essere calorico, da sgarro, per niente salutare.

Con le mie ricette cerco di bilanciare al meglio i valori nutrizionali senza togliere nulla al gusto, per ottenere un dolce che non faccia “sentire in colpa”, ma che possa addirittura essere da complemento per la nostra dieta perché ricca di tutti i nutrienti.

OGNI LUNEDì UNA NUOVA RICETTA

Scrivi il tuo nome e la tua migliore email per ricevere una mail non appena verrà sfornata una nuova torta.


RSS Posso farti una torta?

  • Torta all’acqua
  • Biscotti con farina di riso ricetta della nonna
  • Banana bread
  • Torta all’ananas
  • Torta pere e cioccolato
  • San Valentino 2023
  • Torta alla frutta
  • Ricetta biscotti semplici
  • Come creare formine per dolci fai da te: guida passo-passo
  • Torta giapponese

Copyright © 2020 possofartiunatorta.it by Elena Magelli Privacy and cookie policy