• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
Posso farti una torta?
  • Home
  • Colazione
  • Merenda
  • Navigation Menu: Social Icons

    • Pinterest

Tartufini al cioccolato

Novembre 24, 2019 da Elena Magelli Lascia un commento

Ricetta nata dall’esigenza di finire l’ingrediente principale (il mou!) dopo averlo preparato in casa appositamente per la Pasta sablè al caramello e noci. Solamente che le dosi si sono dimostrate abbondanti e quindi dall’idea di una ricetta con il mou, ne sono nate due!

La preparazione completa del mou la potete leggere qui (attenti alle dosi però! 😂 )

  • 350 gr farina 0
  • 120 gr cacao amaro
  • 1 bustina di lievito
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 tuorlo (non buttate l’albume che ci servirà dopo!)
  • 130 ml olio di semi
  • 1 bicchiere di latte
  • 60 gr cioccolato fondente

In una ciotola mescolare il cacao con la farina, il lievito e la vanillina. Aggiungere un tuorlo d’uovo, l’olio, il latte e il cioccolato fondente sciolto a bagnomaria. Amalgamare il tutto fino ad ottenere un panetto. Coprirlo con della pellicola trasparente per alimenti e lasciare riposare in frigorifero per mezz’ora.

  • 1 albume
  • Granella di pistacchi q.b.
  • Granella di nocciole q.b.

Trascorso il tempo di riposo ricavare dall’impasto delle piccole palline. Con l’aiuto di un frullino montare leggermente l’albume (non a nave) e immergere ciascuna pallina nell’albume, prima di coprirla con la granella di nocciole e pistacchi.

Aiutandovi con un porzionatore per gelati ricavate un piccolo buco da ciascuna pallina; dopodiché riempitelo con del mou e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 20 min circa.

Aspettate che si raffreddino, in modo che il mou si possa solidificare e poi conservate in frigorifero.

Archiviato in:Merenda, Ultime ricette Contrassegnato con: Biscotti al cacao con il mou, Biscotti al mou, Biscotti cacao e mou, Biscotti con granella di pistacchi e nocciole, Biscotti farciti con il mou, Mou fai da te, Mou fatto in casa, Ricetta mou, Tartufini al mou

Post precedente: « Torta mummia in pasta di zucchero
Post successivo: Torta di piselli »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la policy privacy e accetto il trattamento dei miei dati personali

Barra laterale primaria

BENVENUTA/O!

Mi chiamo Elena e da sempre sono stata una grande appassionata di dolci fatti in casa. Ho sempre usato ingredienti sani, naturali e genuini... cercando di ottenere il miglior gusto possibile dall'unione di materie prime semplici.

COME VENGONO CREATE LE RICETTE

A volte capita di trovarsi in difficoltà nel provare a raggiungere i propri obiettivi, in particolare quelli legati al benessere e alla linea.

Ed è estremamente difficile riuscire a mantenere uno stile di vita salutare quando tutto intorno a noi sembra dirci che un cibo affinché sia buono debba per forza essere calorico, da sgarro, per niente salutare.

Con le mie ricette cerco di bilanciare al meglio i valori nutrizionali senza togliere nulla al gusto, per ottenere un dolce che non faccia “sentire in colpa”, ma che possa addirittura essere da complemento per la nostra dieta perché ricca di tutti i nutrienti.

OGNI LUNEDì UNA NUOVA RICETTA

Scrivi il tuo nome e la tua migliore email per ricevere una mail non appena verrà sfornata una nuova torta.


RSS Posso farti una torta?

  • Mousse al pistacchio
  • Torta al limone cremosa velocissima
  • Torta al cioccolato in 5 minuti
  • Mousse acqua faba
  • Ricette cioccolato uova di Pasqua
  • Torta furba alle fragole
  • Ciambella proteica avena, nocciole e cioccolato
  • Crostata con fragole fresche
  • Acai bowl
  • Cestini di pasta frolla

Copyright © 2020 possofartiunatorta.it by Elena Magelli Privacy and cookie policy